Rigenerazione della gomma

Il Dott. Rodrigo DIAZ ci spiega meglio la rigenerazione della gomma

Qual è la differenza tra rigenerazione e devulcanizzazione?

I due termini definiscono la stessa cosa, cioè un processo nel corso del quale si ricicla un materiale a base di gomma che ha perduto parzialmente o completamente le sue proprietà elastomeriche. La differenza sta nel modo in cui si ottiene il risultato.

La devulcanizzazione si basa sull’utilizzo di prodotti chimici che attaccano le capillarizzazioni (processo chimico) mentre la rigenerazione è un processo termomeccanico in cui le capillarizzazioni sono mirate dal taglio e dal calore.

Queste definizioni si basano sulle norme ISO e AFNOR (ISO 2382:2020, AFNOR UNM PNC-MPEC-511). 

 
Perché il nome della macchina è cambiato da HSM a HSR?

Da diversi anni, chiamiamo la nostra soluzione di riciclo HSM, cioè High Shear Mixing (miscela a taglio elevato). Recentemente abbiamo cambiato il nome in HSR per High Shear Regeneration (rigenerazione a taglio elevato), allo scopo di riflettere meglio l’azione del nostro prodotto.

Il termine “miscelazione” era presente poiché, nei brevetti iniziali, uno degli obiettivi principali dell’invenzione era di miscelare formulazioni di gomma, attività non più eseguita in quanto il nostro prodotto si è evoluto per concentrarsi sulla rigenerazione.

 

Quanto è possibile risparmiare grazie a questo procedimento?

Sono in grado di fornirvi un esempio di risparmio realizzato: 

  • Prezzo della formulazione di origine della gomma 5 €/kg 
  • Costo dello smaltimento degli scarti della gomma 0,10 €/kg
  • Costo totale di funzionamento della macchina HSR 50 160 €/anno
  • Produzione annua di gomma rigenerata 61 152 kg
  • Risparmi realizzati grazie alla produzione di gomma rigenerata 228 934,40 €/ anno
  • Emissioni di CO2 evitati grazie alla gomma rigenerata   408 156,67 kg CO2
  • In media per ogni chilo di gomma riciclata evitiamo l’emissione di 4,5 kg di CO2

FAQ

Come funziona il processo HSR?

Nel processo HSR, la gomma viene sottoposta ad una serie di sollecitazioni elevate di taglio ed estensione che costituiscono un mezzo efficace per rompere selettivamente i collegamenti di capillarizzazione.

Tale gomma trasformata può essere reintegrata nella formulazione originale della gomma.

Quali elastomeri possono essere trattati con il procedimento HSR?

Ad eccezione della gomma siliconata, tutte le mescole in gomma possono essere trattate con maggiore o minore successo. Contattateci per eseguire un test con le vostre mescole.

Quanto materiale rigenerato posso aggiungere alla mia formulazione?

Dipende dalle proprietà meccaniche attese del prodotto finale. Sulla base della nostra esperienza, possiamo aggiungere in tutta sicurezza fino al 20-30% del materiale rigenerato evidenziando una modifica inferiore al 5-10% delle proprietà meccaniche del prodotto vulcanizzato (rispetto al prodotto originale senza gomma rigenerata). È possibile migliorare questi risultati modificando la formulazione. Contattateci per eseguire un test con le vostre mescole.

Devo modificare la formulazione della mia gomma quando utilizzo gomma rigenerata?

Sebbene non sia una procedura obbligatoria, apportare alcune lievi modifiche alla formulazione permetterà di compensare le perdite sui sistemi di vulcanizzazione e di plastificazione del materiale rigenerato.

 

Quando procedo a rigenerare scarti di produzione per utilizzarli sullo stesso prodotto, quante volte posso utilizzare la gomma rigenerata per creare nuovi lotti? Ciò avrà in impatto sulle proprietà del prodotto finale?

Questa domanda esprime il timore che l’utilizzo ripetuto della stessa gomma porti ad un degrado della qualità del prodotto. Tale rischio è quasi inesistente.

La tabella di seguito indica la composizione dei diversi lotti di gomma che utilizzano il 20% (o 20 kg in questo caso) di gomma rigenerata.

Come si può vedere, supponendo una mescola omogenea, la quantità di gomma che proviene dal primo lotto di origine diminuirà rapidamente. Il primo lotto presenterà 20 kg di mescola rigenerata, il secondo 4 kg, il terzo 800 g e il sesto circa 10 grammi di gomma proveniente dal lotto originale.

 

 Composizione riciclata per numero di lotto

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Gomma del lotto 0

20,00

4,00

0,80

0,16

0,03

0,01

0,00

0,00

0,00

0,00

Gomma del lotto 1

 

16,00

3,20

0,64

0,13

0,03

0,01

0,00

0,00

0,00

Gomma del lotto 2

 

 

16,00

3,20

0,64

0,13

0,03

0,01

0,00

0,00

Gomma del lotto 3

 

 

 

16,00

3,20

0,64

0,13

0,03

0,01

0,00

Gomma del lotto 4

 

 

 

 

16,00

3,20

0,64

0,13

0,03

0,01

Gomma del lotto 5

 

 

 

 

 

16,00

3,20

0,64

0,13

0,03

Gomma del lotto 6

 

 

 

 

 

 

16,00

3,20

0,64

0,13

Gomma del lotto 7

 

 

 

 

 

 

 

16,00

3,20

0,64

Gomma del lotto 8

 

 

 

 

 

 

 

 

16,00

3,20

Gomma del lotto 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

16,00

Gomma del lotto 10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gomma vergine

80

80

80

80

80

80

80

80

80

80

Totale (kg)

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

Qual è l’investimento necessario per una linea HSR completa?

Il prezzo della nostra soluzione può variare da 200.000 a 500.000 Euro, in funzione del livello di automatizzazione e delle opzioni necessarie.

Qual è il ritorno sull’investimento della soluzione HSR?

La risposta a questa domanda dipende dal numero di ore di produzione l’anno, dal prezzo al kg della formulazione della gomma, dal costo di smaltimento degli scarti di gomma e da altri aspetti.

In media possiamo dire che il costo della gomma rigenerata HSR varia tra 1,3 e 1,8 €/kg. Nella maggior parte dei casi è possibile evidenziare risparmi a partire al primo anno di utilizzo.

 

Contattateci per creare uno studio relativo al ritorno sull’investimento basato sulla vostra situazione.

A chi si rivolge questa invenzione?

Prima di tutto ai trasformatori di elastomeri, in particolare a quelli che fabbricano le proprie mescole. In secondo luogo ai compoundatori, cioè ai fornitori di mescole di gomma.

È possibile assistere ad una dimostrazione reale?

Si, abbiamo installato una linea completa di dimostrazione presso la nostra sede di Lione, in Francia. Contattateci per pianificare una visita!

La soluzione HSR si applica al riciclo degli pneumatici?

No. È importante notare come questa applicazione non sia adatta al riciclo degli pneumatici!