La progettazione dell’unità di iniezione REP consente l’inserimento e l’iniezione degli elastomeri in un intervallo di viscosità e durezza senza eguali sul mercato.
Il consiglio dell’esperto
![]()
La struttura a Y è un principio collaudato La separazione delle funzioni di plastificazione e iniezione, associata al sistema di regolazione, conferisce all’insieme dell’unità di iniezione una precisione e una regolarità nel processo di iniezione degli elastomeri senza eguali.
La tecnologia di iniezione REP con la separazione delle funzioni di plastificazione e iniezione consente di ottenere, a parità di volume iniettato, un diametro del pistone di iniezione inferiore del 25% rispetto alla tecnologia FIFO. L’unità di iniezione REP risulta quindi due volte più precisa di un’unità di iniezione FIFO. La precisione del dosaggio può essere ancora migliorata dalla programmazione del rallentamento della velocità della trafilatura prima della consegna di fine dosaggio.Laurent TERRIER, Direttore Sviluppo Prodotti e Servizi
Alimentazione: Camera di ammissione con guaina elicoidale.
Avvio e arresto progressivo della trafila per evitare i rischi di rottura del nastro.
Controllando la temperatura in tutti i punti si garantisce la qualità dei pezzi.
La sonda mescola alla temperatura ideale permette di guadagnare tempo sulla durata del ciclo.
regolatore installato sull’unità di iniezione, con due circuiti corti e indipendenti permette, con tempi di risposta rapidi, di ripartire la temperatura e garantire una regolazione precisa.
Una valvola di non ritorno con corsa minima costante e tenuta perfetta garantisce la precisione del dosaggio.
La forma della valvola garantisce una scansione corretta e un rinnovo perfetto della mescola a ciascun ciclo. Il canale di iniezione diretto riduce le perdite di carico.
In caso di utilizzo di una mescola con forte disparità di viscosità, il dispositivo di disaccoppiamento della trafila consente una pulizia rapida della vite e dell’area della valvola di non ritorno.
La traversa di fonderia con un montaggio «libero» lato trafila assorbe le dilatazioni termiche mentre degli anelli di regolazione consentono il centraggio preciso dell’unità di iniezione.
Per i casi speciali, è possibile la realizzazione di unità che permettono l’iniezione di siliconi pastosi, liquidi e di elastomeri termoplastici grazie a un pistone in silicone da 30 litri.